Un milione di euro per valorizzare le eccellenze presenti nei più importanti segmenti turistici della Regione, quali quello culturale, artistico, archeologico, storico, naturalistico, religioso, enogastronomico e sportivo.
A tanto ammonta la dotazione finanziaria dell’avviso pubblico promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio e gestito dalla società LazioCREA S.p. A., che concede contributi per sostenere in modo concreto attività e iniziative volte alla promozione dei territori in chiave turistica e finalizzate alla valorizzazione e promozione degli ambiti territoriali individuati dal Piano Turistico Triennale 2020 – 2022.
Ambito territoriale
E’ l’intero territorio del Lazio, suddiviso secondo quanto riportato del Piano turistico triennale in:
- Tuscia e Maremma laziale
- Litorale del Lazio
- Valle del Tevere
- Sabina e Monti reatini
- Valle dell’Aniene e Monti Simbruini
- Castelli Romani
- Monti Lepini e Piana Pontina
- Ciociaria
- Roma Città Metropolitana.
Cluster
Le proposte potranno riguardare, come di seguito meglio precisato, uno o più dei Cluster già individuati dal Piano turistico triennale che si riassumono di seguito:
- Turismo culturale identitario: arte, storia, cultura (siti archeologici, musei e luoghi della cultura, borghi, turismo religioso)
- Luoghi della memoria
- Turismo outdoor: cammini ed itinerari, sport, natura e montagna (rete dei cammini del Lazio R.C.L., percorsi, itinerari, ecoturismo, sport all’aria aperta, osservazione della natura)
- Salute, enogastronomia e turismo rurale: benessere (terme, wellness, salute)
Proponenti
Le proposte progettuali devono essere presentate da Associazioni, Fondazioni o altri soggetti privati, singolarmente o riuniti in A.T.I., operanti nel campo del turismo, della cultura, della promozione web, dell’enogastronomia, dello sport, del commercio e dell’ambiente del territorio della Regione Lazio che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- non avere in corso contenziosi con la Regione Lazio o Enti dipendenti;
- non essere soggetti a procedure di insolvenza al momento della concessione dell’aiuto;
- non aver ottenuto o richiesto compensi per la realizzazione delle attività per le quali si chiede il finanziamento.
Le proposte progettuali (presentate dai suddetti soggetti) devono prevedere l’impiego di Guide e Accompagnatori Turistici regolarmente iscritti negli appositi elenchi, destinandovi un budget pari almeno al 50% del totale costo del progetto.
I soggetti beneficiari dovranno necessariamente possedere i requisiti indicati nel presente articolo e saranno responsabili della realizzazione dell’intero progetto nei confronti di LAZIOcrea S.p.A. e della Regione Lazio.
per ulteriori approfondimenti: http://lazioeuropa.it/bandi/interventi_di_sostegno_al_territorio_per_il_rilancio_del_turismo_del_lazio-752/